Fotovoltaico Investimento
Quando si valuta l’acquisto di un impianto fotovoltaico, spesso si tiene in considerazione solamente il risparmio in bolletta che si può ottenere, ma per avere un calcolo preciso è importante anche considerare il guadagno derivante dalla vendita dell’energia in eccesso prodotta dall’impianto e immessa nella rete elettrica. Analizziamo ora il Fotovoltaico Investimento.
Risparmio in bolletta e vendita energia
Il risparmio in bolletta è abbastanza semplice da comprendere: se un’azienda consuma 100 kWh al giorno e l’impianto fotovoltaico produce 100 kWh al giorno, se tutta l’energia viene utilizzata direttamente dall’azienda quando i pannelli la producono, l’azienda potrebbe ottenere un abbattimento totale della bolletta. Ma questo non è sempre possibile perché l’impianto continua a produrre energia anche in momenti in cui l’azienda non la consuma, come ad esempio durante i giorni festivi o la sera.
Energia immessa in rete
L’energia prodotta in eccesso, ovvero quella che non viene utilizzata dall’azienda, viene immessa nella rete elettrica e venduta a un prezzo che dipende dal metodo di scambio utilizzato: Scambio sul Posto e il Ritiro Dedicato.
Scambio sul Posto (SSP)
Lo scambio sul posto, che terminerà il 31 dicembre 2014, funziona in questo modo: immaginiamo che in una giornata poco soleggiata l’impianto produca pochissima energia, non sufficiente per soddisfare il fabbisogno dell’azienda, che è quindi costretta ad acquistare energia dalla rete elettrica. Tuttavia, nei giorni di luce l’azienda ha immesso in rete un quantitativo di energia pari a quello che ha consumato, o anche di più. Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE), visita qui la pagina dedicata, rimborsa l’energia immessa in eccesso ad un prezzo leggermente inferiore rispetto a quello pagato per l’energia acquistata, ma comunque ad un prezzo vantaggioso, che include anche gli oneri di distribuzione di sistema, esclusa l’accisa. Ad esempio, se il costo dell’energia in bolletta è di € 0,30, il rimborso ottenuto tramite lo scambio sul posto sarà di circa € 0,25.
Ritiro Dedicato (RID)
L’energia che l’impianto ha prodotto in eccesso e che non è stata utilizzata dall’azienda e nemmeno rimborsata tramite lo scambio sul posto viene invece venduta al prezzo di mercato zonale orario, che varia di giorno in giorno e può essere consultato sul sito del Gestore del Mercato Elettrico (GME). In questo caso, il prezzo di vendita dell’energia è solamente quello di mercato, che attualmente si aggira intorno a € 0,15. Per vedere i prezzi orari dell’energia visita il sito del gme
In conclusione, quando si valuta l’acquisto di un impianto fotovoltaico, è importante considerare il risparmio in bolletta ma anche il guadagno derivante dalla vendita dell’energia in eccesso prodotta e immessa nella rete elettrica.
Per saperne di più leggi l’articolo: Scambio sul Posto Ritiro Dedicato
Fotovoltaico Investimento

Esempio di Fotovoltaico Investimento per Aziende
Supponiamo che un’azienda decida di installare un impianto fotovoltaico da 100 kWp. Questo impianto è in grado di produrre 120.000 kWh di energia all’anno. Esaminiamo il rendimento dell’investimento tenendo conto dei seguenti aspetti:
Autoconsumo (40% dell’energia prodotta):
- L’azienda consuma direttamente il 40% dell’energia prodotta, risparmiando € 0,30 per ogni kWh consumato.
- Questo equivale a un risparmio annuo di € 14.400 (calcolato come 48.000 kWh x € 0,30).
Scambio sul Posto (30% dell’energia prodotta):
- Il 30% dell’energia prodotta viene immesso nella rete e rimborsato attraverso lo scambio sul posto a circa € 0,25 per kWh.
- Ciò genera un guadagno annuo di € 9.000 (calcolato come 36.000 kWh x € 0,25).
Vendita a Ritiro Dedicato (il restante 30% dell’energia prodotta):
- Il restante 30% dell’energia viene venduto a ritiro dedicato, con un compenso di € 0,15 per kWh.
- Questo comporta un guadagno annuo di € 5.400 (calcolato come 36.000 kWh x € 0,15).
Ricavi Totali:
- I ricavi annuali totali dall’impianto fotovoltaico sono quindi € 28.800 (somma di autoconsumo, scambio sul posto e vendita a ritiro dedicato).
Costi Associati:
- Il costo iniziale per l’acquisto e l’installazione dell’impianto è di € 130.000.
- I costi annuali per manutenzione e riparazioni sono stimati attorno al 2% del costo iniziale, pari a € 2.600 all’anno.
Rendimento del Fotovoltaico Investimento in 30 Anni:
- Il rendimento totale dell’investimento, considerando i ricavi per 30 anni e sottraendo i costi totali (inclusa la manutenzione), è di € 656.000.
Per maggiore chiarezza guarda la tabella riassuntiva:Fotovoltaico Investimento
Fotovoltaico Investimento impianto da 100 kWp per un’azienda, con una durata prevista di 30 anni:
Descrizione | Valore |
---|---|
Costo Iniziale dell’Impianto | € 130,000.00 |
Produzione Annuale (kWh) | 120,000 kWh |
Durata dell’Impianto (Anni) | 30 anni |
Costo Manutenzione Annuale | € 2,600.00/anno |
Ricavi Annuo da Autoconsumo | € 14,400.00/anno |
Ricavi Annuo da Scambio sul Posto | € 9,000.00/anno |
Ricavi Annuo da Vendita a Ritiro Dedicato | € 5,400.00/anno |
Ricavi Totali Annuo | € 28,800.00/anno |
Costi Totali per 30 Anni | € 208,000.00 |
Rendimento Totale del Fotovoltaico Investimento | € 656,000.00 |
Questa tabella mette in evidenza il costo iniziale dell’impianto, i ricavi annuali derivanti dall’autoconsumo, dallo scambio sul posto e dalla vendita a ritiro dedicato, nonché il costo totale dell’impianto considerando la manutenzione per 30 anni. Il rendimento totale del Fotovoltaico Investimento , sottraendo i costi totali dai ricavi totali accumulati in 30 anni, risulta essere di € 656,000.00
In conclusione, l’investimento in un impianto fotovoltaico da 100 kWp può generare un significativo rendimento economico nel corso dei suoi 30 anni di vita operativa, trasformando spese energetiche in un investimento redditizio e sostenibile.
Batterie di accumulo aumentano il risparmio
Possiamo anche aumentare l’energia autoconsumata e quindi aumentare il risparmio utilizzando delle batterie di accumulo, che permettono di conservare l’energia prodotta in più dall’impianto fotovoltaico e auto consumarla nei giorno in cui l’impianto non produce o produce meno, ad esempio nei giorni bui o di pioggia.
Costi certi e fissi per una migliore pianificazione aziendale
Inoltre un altro grande vantaggio dell’impianto fotovoltaico è quello di assicurarsi un prezzo molto basso dell’energia per il futuro, potendo migliorare la pianificazione aziendale e non essere cosi esposti agli aumenti dei costi dell’energia.
Il Fotovoltaico Investimento è conveniente per molti tipi di aziende; Hotel Ristoratnti ed altri scopri di più sui Servizi
Ti piacerebbe installare delle utili ed efficienti pensiline fotovoltaiche nel parcheggio della tua azienda, esercizio commerciale, hotel, ristorante condominio, scopri di più su pensiline fotovoltaiche